Salorno sulla Strada del Vino - Salurn An Der Wein.. paese

Salorno sulla Strada del Vino - Salurn An Der Wein..


paese


Salorno (Salurn) in tedesco è un centro del Trentino-Alto Adige. La popolazione di Salorno è in maggioranza di madrelingua italiana 61,85%; tedesca il 37,74%; ladina lo 0,40%. Si trova all'estremità meridionale dell'Alto Adige al confine con il Trentino, presso il fiume Adige. Nei pressi del paese la valle dell'Adige si restringe, formando la Chiusa di Salorno (Salurner Klause). Negli ultimi due secoli la chiusa ha costituito una barriera simbolica tra la parte germanofona e italofona (oggi Trentino) del Tirolo storico e viene tradizionalmente considerata il confine linguistico tra l'area di lingua germanica e quella di lingua italiana in Val d'Adige. Salorno aderisce alla rete Alleanza per il clima. Dista 10 km da Egna, 29 da Trento, 36 da Bolzano. Salorno faceva anticamente parte della diocesi di Trento, ma sin dal Duecento i Conti del Tirolo ottennero il controllo del borgo. È del 1403 l'importante Weistum (statuto di regola) che definisce i diritti della comunità verso il potere asburgico, redatto interamente in lingua tedesca. Fino alla Prima Guerra Mondiale Salorno fece parte dell'Impero austro-ungarico, in seguito alla vittoria italiana suggellata dal Trattato di Saint-Germain-en-Laye venne annesso al Regno d'Italia. Durante il ventennio fascista il comune di Salorno fu aggregato alla Provincia di Trento, assieme a tutta la Oltradige-Bassa Atesina, per facilitarne l'italianizzazione. L'uso del tedesco in pubblico e il suo insegnamento vennero vietati, ma la minoranza di lingua tedesca si organizzò istituendo classi clandestine in cui si insegnava la lingua tedesca (le cosiddette Katakombenschulen): il salornese Josef Noldin fu tra i principali organizzatori e fu per questo deportato dal governo fascista sull'isola di Lipari. Nel 1948 Salorno passò alla Provincia di Bolzano secondo quanto stabilito dal primo statuto d'autonomia del Trentino-Alto Adige, vista anche la volontà manifestata dalla popolazione di lingua tedesca della Bassa Atesina. Salorno è uno dei cinque comuni dell'Alto Adige ad avere una maggioranza di popolazione italofona. La particolarità è che in buona parte non si tratta di discendenti delle immigrazioni organizzate dai governi italiani nel periodo 1919-1945, ma di gruppi di origine trentina che vivono nell'area da secoli. Il paese viene spesso indicato come località più meridionale di lingua tedesca. Questa affermazione è inesatta, dal momento che Zermatt in Svizzera si trova 25 km più a sud.

© wikipedia

Salorno sulla Strada del Vino - Salurn An Der Wein.. è è un punto tappa La Via Romea Germanica. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 38 giorni.

dove dormire

mostra la lista completa