Trento
città
Trento è il Capoluogo della regione Trentino-Alto Adige. Trento si trova nella Valle dell'Adige fra Verona e Bolzano, è attraversata dal fiume Adige - proveniente dall'Alto Adige - e dal torrente Fersina - dalla val dei Mocheni. La città è un piccolo nodo tra direttrici ferroviarie e stradali: per quanto riguarda le prime Trento è l'intersezione fra le ferrovie del Brennero, della Valsugana e Trento-Malé-Mezzana; per quanto riguarda le seconde la statale del Brennero (SS12), la statale della Valsugana (SS47), la gardesana occidentale (SS45 bis) e la statale 349 di Asiago. Trento aderisce alla rete Alleanza per il clima. Trento fu fondata a metà del I secolo a.C. durante gli anni delle campagne militari in Gallia di Cesare. La sua posizione era comoda, perché per un lato il perimetro a quadrato della città era difeso naturalmente dall'Adige e per quello opposto dalla spalla destra del Fersina. Nel 15 a.C. fu delineata la Via Claudia Augusta, che attraversava anche Trento, per facilitare l'avanzata delle legioni romane comandate dai generali Druso e Tiberio per le campagne rispettivamente in Rezia e nel Norico. Il periodo di maggior splendore si ebbe durante il principato vescovile (1100-1797), dipendente dalla famiglia degli Asburgo. A metà del Cinquecento la città fu sede del Concilio di Trento, scelta perché "ponte" geografico e culturale fra area italiana e area tedesca. Durante la I campagna d'Italia Napoleone marciò anche in Trentino, attaccando perfino Trento sparando con i cannoni dal Dos Trento sul Castello del Buonconsiglio e venne cacciato il principe vescovo. Quello che era stato il principato vescovile divenne parte del Tirolo nell'Impero Austro-Ungarico. Sotto il regno di Francesco Giuseppe venne concessa una forte autonomia al Tirolo e i sindaci di Trento intrapresero una politica di modernizzazione della città, rimasta ancora medievale, e di italianizzazione urbanistica. Duramente colpita dal primo conflitto mondiale, Trento venne annessa all'Italia in seguito ai trattati di Versailles. Con il fascismo la regione perse ogni forma di autonomia e subì una massiccia opera urbanistica in stile fascista. A partire dal 1946 grazie al lavoro di Degasperi e Gruber la regione ha riacquistato la sua tradizionale autonomia che le ha permesso di passare da regione con agricoltura di sussistenza e terra di emigrazione a regione da un'economia florida e terra di ricercatori.
© wikipedia
Trento è è un punto tappa La Via Romea Germanica. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 37 giorni.
dove dormire
-
Ostello Giovane Europa di Trento
, hostels
11 Via Torre Vanga
€
/
★
★
★
-
CASA SAN PAOLO Rooms And Apartments
, guest houses
3 Via San Giovanni Bosco
€
€
/
★
★
★
★
-
B&B S. Trinità 18 Suites & Rooms
, bed and breakfasts
Via Santa Trinità 18
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Bnb Ago e Filo
, bed and breakfasts
23 Via Giuseppe Mazzini primo piano
€
€
€
-
Ai Tre Garofani B&B
, bed and breakfasts
31 Via Giuseppe Mazzini Secondo piano
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Al Vicolo
, bed and breakfasts
14 Vicolo Santa Maria Maddalena
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Calepina Alpine Suite
, bed and breakfasts
12 Via Calepina
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
The Place - Only Self Check-in - No Reception
, guest houses
2 Via Mantova
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Torrione Trento
, guest houses
Piazza di Fiera 20-22
€
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Casa degli Orti, Dolomia best home
, bed and breakfasts
Via degli Orti 23
€
€
€
/
★
★
★
mostra la lista completa
-
Ostello Giovane Europa di Trento
, hostels€ / ★ ★ ★ -
CASA SAN PAOLO Rooms And Apartments
, guest houses€ € / ★ ★ ★ ★ -
B&B S. Trinità 18 Suites & Rooms
, bed and breakfasts€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Bnb Ago e Filo
, bed and breakfasts€ € € -
Ai Tre Garofani B&B
, bed and breakfasts€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Al Vicolo
, bed and breakfasts€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Calepina Alpine Suite
, bed and breakfasts€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
The Place - Only Self Check-in - No Reception
, guest houses€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Torrione Trento
, guest houses€ € € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Casa degli Orti, Dolomia best home
, bed and breakfasts€ € € / ★ ★ ★