Monselice
cittadina
Monselice è una città del Veneto in provincia di Padova. Ai piedi dei Colli Euganei, è dominata dal Castello dall'alto del colle sul quale si arrampica anche la via del Santuario, che prosegue poi con la via delle Sette Chiese fino alla chiesa di San Giorgio, dalla quale si gode di un bel panorama della città e della sua pianura. Nella fertile pianura veneta, la città ha sviluppato oltre all'agricoltura una solida economia artigianale ed industriale, favorita dalla sua posizione al centro di grandi direttrici di traffico. Dista 8 km da Este, 20 da Rovigo, 24 km da Montagnana, 27 da Padova, 36 da Fratta Polesine, 50 da Chioggia. Il significato di "Monselice" potrebbe (forse) derivare da mons silicis, in relazione all'estrazione della pietra dal colle attorno a cui si stende il paese, o da mons elicis (monte delle selci), da una specie presente sullo stesso colle, o ancora monte di selce a causa delle cave di selce sui colli circostanti I primi insediamenti nel territorio sono assai antichi. Numerosi reperti archeologici attestano altresì la presenza almeno di una stazione preistorica sviluppatasi tra l'età del ferro e quella del bronzo. La felice posizione di centro al punto di intersezione tra importanti arterie stradali e vie d'acqua favorì un insediamento abbastanza precoce. La nascita di Monselice come nucleo cittadino risale al V-VI secolo ed è dovuta ad una prima fortificazione del colle della Rocca da parte dei bizantini, fortificazione che si rivela importante sul piano della strategia difensiva. Le strutture esistenti vengono ulteriormente potenziate dopo l'invasione dei franchi, e si compongono, attorno all'anno Mille, di un tessuto abitato discontinuo sulle pendici della Rocca e di un nucleo difensivo a guardia del ponte sull'antico fiume Vigenzone, che passava ai piedi della collina. La città è menzionata da Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum come una delle poche città della Venetia (assieme a Padova e Mantova) a non essere occupate da Alboino tra l'estate e l'autunno del 569. Sicuramente in città si trovava una guarnigione bizantina. Dopo la caduta di Padova nel 601, anche Monselice fu conquistata nel 602 dai longobardi di Agilulfo. Nell'XI secolo un aumento della popolazione locale favorisce nuovi insediamenti abitativi e alla metà del XII secolo Monselice viene elevata al rango di Comune, entrando nel XIII secolo sotto la giurisdizione di Ezzelino da Romano. Questi, vicario in terra veneta dell'imperatore tedesco Federico II, amplia e perfeziona il sistema di mura, che viene a chiudere completamente il centro abitato. Si devono inoltre ad Ezzelino la ristrutturazione del Mastio sulla sommità della Rocca, la costruzione della Torre civica e l'edificazione del Palazzo oggi detto appunto di Ezzelino, che costituisce parte importante del Castello di Monselice. All'inizio del XIV secolo la città è al centro di un'aspra contesa militare fra il vicario imperiale Cangrande della Scala, signore di Verona, e la signoria dei Carraresi di Padova. Nel 1327 i Carraresi si impadroniscono definitivamente di Monselice e ne fanno l'avamposto difensivo di Padova verso sud. In questa strategia viene ampliato e ulteriormente fortificato l'impianto delle mura di Ezzelino, che assumono nella seconda metà del XIV secolo la loro configurazione definitiva: una cerchia esterna provvista di torri e di monumentali porte di accesso e quattro cerchie interne, che risalgono la Rocca fino al torrione sulla vetta. Ma il momento di massima capacità difensiva della città coincide con l'inglobamento, avvenuto nel 1405, di Monselice nel territorio della Repubblica di Venezia, la cui vocazione era maggiormente indirizzata sia ai traffici e ai commerci, che alla pratica militare. La città comincia così gradatamente a perdere la sua funzione difensiva e si avvia a diventare centro di soggiorno e di villeggiatura per le nobili famiglie veneziane. Tra il '400 e il '500 sulla struttura urbanistica medioevale si innestano elementi rinascimentali. Le famiglie nobili veneziane acquistano ampie proprietà terriere in centro e nelle campagne circostanti. La famiglia Marcello prende proprietà del palazzo di Ezzelino e ne amplia e arricchisce la costruzione; la famiglia Duodo si insedia sul lato sud della Rocca e realizza splendide architetture arrivate intatte ai giorni nostri; la famiglia Nani costruisce l'omonima villa. Il centro urbano si arricchisce di elementi barocchi con la costruzione della Loggia del Monte di Pietà, la ristrutturazione della chiesa di San Paolo, i palazzi Fezzi e Branchini; altre famiglie veneziane costruiscono le loro ville appena fuori delle porte urbane e prosegue anche l'insediamento nelle campagne circostanti. L'Ottocento vede la città di Monselice affacciarsi all'epoca moderna. Nella logica ottocentesca le mura e le torri della città fortificata medioevale vengono considerate un ostacolo all'espansione urbana; alla metà del secolo viene così abbattuto parte del perimetro esterno delle mura e le monumentali porte di accesso della città. Agli occhi dei visitatori dei giorni nostri si presentano comunque ampie testimonianze della città medioevale come la Torre Civica, buoni tratti di mura e soprattutto il monumentale complesso del Castello, ed è prevalentemente intatto il patrimonio edilizio del periodo veneziano.
© wikipedia
Monselice è è un punto tappa La Via Romea Germanica. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 30 giorni.
dove dormire
-
Affittacamere Cà Marcello
, guest houses
Via 28 Aprile 54
€
/
★
★
★
★
★
-
Affittacamere Due Mori
, guest houses
Via Verdi 19
€
€
/
★
★
★
★
-
A casa di Finn
, apartments
18 Via Barilan
€
/
★
★
★
★
★
-
Hotel La Selce
, hotels
Via Sottomonte 1
€
€
/
★
★
★
★
-
B&B Fortuines
, bed and breakfasts
Via Scamozzi, 1
€
€
-
Blue Dream Hotel
, hotels
Via Orti 7/c
€
€
€
€
/
★
★
★
★
-
Parrocchia di San Giacomo
, hostels
Via S. Giacomo, 15
€
-
La stazione
, bed and breakfasts
Via Trento e Trieste, 52
€
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Appartamenti Monte Selce
, guest houses
13 Via San Vio
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Stanza privata
, guest houses
16 Via Raffaello
€
€
€
mostra la lista completa
-
Affittacamere Cà Marcello
, guest houses€ / ★ ★ ★ ★ ★ -
Affittacamere Due Mori
, guest houses€ € / ★ ★ ★ ★ -
A casa di Finn
, apartments€ / ★ ★ ★ ★ ★ -
Hotel La Selce
, hotels€ € / ★ ★ ★ ★ -
B&B Fortuines
, bed and breakfasts€ € -
Blue Dream Hotel
, hotels€ € € € / ★ ★ ★ ★ -
Parrocchia di San Giacomo
, hostels€ -
La stazione
, bed and breakfasts€ € € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Appartamenti Monte Selce
, guest houses€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Stanza privata
, guest houses€ € €