Sterzing - Vipiteno cittadina

Sterzing - Vipiteno


cittadina


Vipiteno (Sterzing in tedesco) è una città del Trentino-Alto Adige. Vipiteno è una delle più note città dell'Alto Adige. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia ed è stata premiata con la bandiera arancione dal Touring Club Italiano. La sua popolazione è a grande maggioranza di madre lingua tedesca (73,64% secondo il rilevamento del censimento 2011); parla italiano il 25.95% degli abitanti (un quarto); una piccola percentuale (0,41%) è di madrelingua ladina. Attraversata dal fiume Isarco e dominata dal Monte Cavallo, dista 15 km dal passo del Brennero, 30 da Bressanone, 70 da Bolzano e 50 da Innsbruck. Vipiteno aderisce alla rete Alleanza per il clima. Dell'origine romana ci rimangono poche cose, come un cippo miliare di Settimio Severo, nel quale però non compare il nome della città. L'assonante Uuipitina invece viene attestato in un documento dell'827. In una mappa medievale, copia di un antico stradario romano, appare Vipitenum. Il primo insediamento romano potrebbe risalire al 14 a.C., quando su una via di comunicazione tra l'Italia ed i paesi d'oltralpe, Druso maggiore vi fonda una stazione militare con il nome di Vipitenum. Di epoca romana sono il monumento sepolcrale a Postumia Vittorina ed un cippo con bassorilievo mitriaco. Nel 550, a seguito di una invasione dei Baiuvari, si sviluppò il borgo di Vipiteno, ma solo nel 1180 si ha la prima menzione di Stercengum. Un secolo dopo (1280) il Principe Mainardo II di Tirolo-Gorizia eleva il borgo a rango di città. Essendo sempre stato un luogo di transito, i Fugger di Augusta ne fecero un centro per lo smistamento dei prodotti delle miniere di argento delle vicine Val Ridanna e Val di Fleres. Già in epoca remota Vipiteno era posizionata in mezzo alle maggiori vie di comunicazione. Nel 1252 l'allora Papa Innocenzo IV definiva Vipiteno villa e successivamente, nel 1295, inizio' anche a pagare le imposte come una città e fu quindi iscritta nel libro mastro del principe di allora come civitas. Vipiteno conobbe il suo massimo splendore nel XV e XVI secolo specialmente dopo l'incendio, che nel 1443, danneggiò parte della città. Furono ricostruiti edifici merlati, alcuni tardo gotici, in Città Nuova (il nome della via) quali: Casa del Giudizio Cittadino (1450), l'Albergo "Aquila d'Oro" (1446), la Filiale Fugger (1553), Casa Rafenstein (in origine Köchl, 1472), il Palazzo Comunale (1473), Casa Geizkofler (1600) e la Casa del Giudizio Minerario (in origine degli imprenditori Messing e PfarrKircher, 1500) che tuttora ne adornano la via principale. Esiste una leggenda che racconta di Störz uno storpio pellegrino quale il primo abitante della moderna città, che anche ora rimane nello stemma cittadino sotto le ali dell'aquila tirolese. In realtà questa figura nello stemma potrebbe anche far pensare ai tre ospizi che il paese aveva in passato.

© wikipedia

Sterzing - Vipiteno è è un punto tappa La Via Romea Germanica. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 44 giorni e Bolzano - Bozen in 4 giorni.

dove dormire

mostra la lista completa