Klausen - Chiusa cittadina

Klausen - Chiusa


cittadina


Chiusa è una città del Trentino-Alto Adige. Città la cui popolazione è per oltre il 90% di lingua madre tedesca, porta il nome germanico di Klausen. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia. Chiusa si trova lungo il corso del fiume Isarco e storicamente è centro doganale. Può vantare il titolo di Città insieme ad altri sette comuni dell'Alto Adige. Si trova ad una trentina di chilometri a nord di Bolzano e una decina a sud di Bressanone nell'area della Valle Isarco. Chiusa aderisce alla rete Alleanza per il clima. Il territorio comunale, sovrastato dal monastero di Sabiona (tedesco Säben), era già abitato prima di Cristo. Qui troviamo infatti tombe sia del periodo dei reti che del periodo germanico. Tra l'800 e il 1000 Sabiona diviene un'importante sede vescovile, poi trasferita a Bressanone, nell'attuale diocesi di Bolzano-Bressanone. L'artista rinascimentale tedesco Albrecht Dürer nel 1494 si trattiene a Chiusa per ritrarre la città da lui molto apprezzata. Le sue impressioni sono presumibilmente fissate nell'incisione Das große Glück. Sulla città di Chiusa ha avuto un'importante influenza il monastero delle suore di clausura di Sabiona. All'interno del convento dei frati cappuccini si trova una statua che raffigura il bellicoso frate Joachim Haspinger, che lottò assieme ad Andreas Hofer per contrastare l'avanzata bavarese. Nel tardo Otto- e primo Novecento Chiusa fu una dimora di molti artisti, provenienti soprattutto dalla Germania. Dalla stazione di Chiusa partiva il treno, oggigiorno soppresso, della ferrovia della Val Gardena. Nel 2002 lo scrittore tedesco Andreas Maier dedica a Chiusa il suo romanzo Klausen, tradotto anche in inglese

© wikipedia

Klausen - Chiusa è è un punto tappa La Via Romea Germanica. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 42 giorni e Bolzano - Bozen in 2 giorni.

dove dormire

mostra la lista completa