Ferrara
città
Ferrara è una città dell'Emilia-Romagna, capoluogo della provincia omonima. Nel 1995 è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell'Umanità e nel 1999 il riconoscimento è stato esteso al delta del Po e alle Delizie estensi presenti nel territorio della sua provincia. Ferrara aderisce alla rete Alleanza per il clima. Il territorio del comune di Ferrara è totalmente pianeggiante. Lo sviluppo della città è in parte correlato alla vicinanza del fiume Po che fa da confine con la regione Veneto e che attualmente dista pochi chilometri dal centro della città. La città è visitabile in qualsiasi periodo dell'anno anche grazie ai molti eventi e manifestazioni che vengono organizzati e che richiamano tanti visitatori. Considerato il clima, freddo e umido d'inverno e caldo afoso d'estate il periodo migliore per muoversi in città è la primavera oppure dalla fine d'agosto a ottobre. Strappata dai Longobardi all'Esarcato d'Italia di cui faceva parte, divenne nel 984, su concessione di Papa Giovanni XV, feudo di Tedaldo di Canossa. In età romanica la città prese a svilupparsi maggiormente sull'altra riva del Po mettendo in ombra il Borgo San Giorgio e di conseguenza la sede vescovile venne spostata nel 1135 nell'attuale cattedrale di Ferrara. Furono questi gli anni delle prime manifestazioni dell'autonomia cittadina che vide la nascita di un piccolo governo comunale nel XII secolo. La città iniziava così a urbanizzare il proprio territorio grazie alla costruzione di numerosi monumenti come la cattedrale o il palazzo del Municipio, e la realizzazione di nuove strade a partire dall'asse delle prime vie, Ripagrande e della sua parallela "di servizio" Via Capo delle Volte, che costeggiavano la riva del Po. Dopo essere stata al centro di continue lotte fra le famiglie guelfe degli Adelardi e dei Giocoli quelle ghibelline dei Salinguerra e Torelli, passò definitivamente alla parte guelfa grazie al matrimonio di Azzo VI d'Este con l'ultima erede degli Adelardi. Ma l'instaurazione del ducato estense non durò a lungo: agli inizi del Trecento gli Este erano in conflitto con Bologna, Mantova e Verona e furono pertanto minacciati nel possedimento della stessa Ferrara. Azzo VIII d'Este chiese quindi aiuto a Venezia ottenendo rinforzi. Le truppe pontificie occuparono così Ferrara in nome della chiesa insediandovi il marchese Francesco d'Este. Il 1308 sancì l'inizio della cosiddetta guerra di Ferrara, terminata nel 1309, dichiarata da Venezia allo Stato della Chiesa dal quale aveva ricevuto ordine della restituzione della fortezza di Castel Tedaldo di proprietà ferrarese e allora in mano ai veneziani. Come conseguenza alla dichiarazione di guerra i legati di Clemente V lanciarono la scomunica al doge di Venezia e a tutti coloro che avessero sostenuto l'occupazione della città. Nonostante la successiva vittoria dei ferraresi e dello Stato della Chiesa su Venezia, Ferrara visse alcuni anni difficili prima del totale insediamento degli Este, avvenuto nel 1332. Sin dal loro ufficiale insediamento gli Este governarono indiscussi sulla città per quasi tre secoli rendendola capitale di un piccolo, ma culturalmente attivissimo, Stato regionale. Il periodo aureo della città fu la seconda metà del Quattrocento sotto il potere di Leonello, Borso, ed Ercole I d'Este, quando alla corte ducale convenivano personaggi come Piero della Francesca, Pisanello, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna e Rogier van der Weyden, mentre si era sviluppata una scuola ferrarese in pittura, con capiscuola del calibro di Cosmè Tura, Ercole de' Roberti e Francesco del Cossa. Il 1492 fu l'anno della più importante crescita urbanistica, l'Addizione Erculea progettata da Biagio Rossetti su ordine di Ercole I, che ampliò verso nord la città con uno schema razionale di vie e palazzi, uno dei primissimi progetti urbanistici in una città europea. Nel Cinquecento vissero in città grandi artisti (Dosso Dossi, Tiziano, Giovanni Bellini) e letterati (Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso). Nel 1598, a causa della mancanza di figli legittimi del duca Alfonso II, il papa Clemente VIII si riappropriò del feudo e la città entrò bruscamente a far parte dello Stato Pontificio. Perdendo il suo status di capitale per divenire semplice città di confine, Ferrara andò incontro ad un inevitabile declino. (Emblematica la sorte della seicentesca Fortezza Pontificia smantellata a furor di popolo durante la Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte del 1796, riedificata nell'Ottocento dagli austriaci e definitivamente demolita nel 1859, quando Ferrara entrò a far parte del Regno di Sardegna). Nell'Ottocento la città visse una ripresa economica grazie alla scoperta della vocazione agricola, mentre è più nel secolo successivo la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino, culminato con l'inclusione della città nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
© wikipedia
Ferrara è è un punto tappa La Via Romea Germanica. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 27 giorni.
dove dormire
-
Maxxim Hotel & Loft
, hotels
Via Ripagrande 21
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
D'Elite Room & Breakfast
, bed and breakfasts
Via Francesco del Cossa 9
€
/
★
★
★
★
★
-
Centro Storico Suites
, guest houses
143 Corso della Giovecca
€
€
/
★
★
★
★
-
Student's Hostel Estense
, hostels
Corso Biagio Rossetti
€
/
★
★
★
★
-
Stella De' Tolomei
, guest houses
11 Via Cammello
€
€
/
★
★
★
★
-
Low Cost Ferrara
, guest houses
Corso Della Giovecca 175
€
/
★
★
★
★
-
Last Minute Ferrara
, guest houses
Corso Porta Po 106
€
/
★
★
★
★
-
Hotel Ferrara
, hotels
Largo Castello 36
€
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Hotel Annunziata
, hotels
Piazza della Repubblica 5
€
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Le Stanze Del Savonarola
, guest houses
20 Piazza Savonarola
€
€
€
/
★
★
★
★
★
mostra la lista completa
-
Maxxim Hotel & Loft
, hotels€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
D'Elite Room & Breakfast
, bed and breakfasts€ / ★ ★ ★ ★ ★ -
Centro Storico Suites
, guest houses€ € / ★ ★ ★ ★ -
Student's Hostel Estense
, hostels€ / ★ ★ ★ ★ -
Stella De' Tolomei
, guest houses€ € / ★ ★ ★ ★ -
Low Cost Ferrara
, guest houses€ / ★ ★ ★ ★ -
Last Minute Ferrara
, guest houses€ / ★ ★ ★ ★ -
Hotel Ferrara
, hotels€ € € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Hotel Annunziata
, hotels€ € € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Le Stanze Del Savonarola
, guest houses€ € € / ★ ★ ★ ★ ★