Subbiano paese

Subbiano


paese


Subbiano è un comune italiano di 6 265 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. I più vecchi ritrovamenti di insediamento umano risalgono tra 3.000 e 1.000 anni a.C. Sull'Alpe di Catenaia le tribù del tempo si concentravano sull'allevamento e sull'agricoltura. Conoscevano la ceramica, la tessitura, la lavorazione della pietra per l'utilizzo su frecce o coltelli. Le loro credenze religiose si concentravano sul dio Sole. Secondo una versione più attendibile il nome sarebbe di derivazione latina, come del resto tutti i toponimi che terminano in -ano -ana che si sono formati dalla aggettivazione del nome del proprietario del fondo sul quale è sorto l'insediamento (cosiddetto nome prediale). Per Subbiano si ipotizza un toponimo costruito sul gentilizio romano Sevius (un centurione), poi corrotto in Suvius da cui vicus Suvianum e poi Subbiano. Allo stesso modo la località Valenzano, appartenente al Comune di Subbiano, deriverebbe dal nome proprio latino Valentius, da cui vicus Valentianum e poi Valenzano. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986. Il gonfalone è un drappo di giallo.

© wikipedia

Subbiano è è un punto tappa La Via Romea Germanica. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 16 giorni e Arezzo in un giorno.

dove dormire

mostra la lista completa