Pozzuolo
paese
Pozzuolo Umbro (o semplicemente Pozzuolo) è una frazione del comune di Castiglione del Lago (PG). È un borgo di origine altomedioevale, sito ad 8 km da Castiglione e 18 km da Montepulciano, sui Colli del Trasimeno, confinanti con la Valdichiana senese, ad un'altezza di 351 m s.l.m. Secondo i dati del censimento Istat 2001, gli abitanti sono 1.021 (1520 secondo i dati del Comune). Pozzuolo è il paese natale del fisico e paleontologo Franco Rasetti, nipote ed allievo del locale medico e naturalista Gino Galeotti. Fu uno dei principali collaboratori di Enrico Fermi e uno dei cosiddetti ragazzi di via Panisperna. Altre località del territorio sono Cozzano (313 m, 16 abitanti), Nardelli (330 m, 50 abitanti), Laviano (332 m, 24 abitanti), Croce, Bologni. Nonostante il rinvenimento di siti tombali d'epoca etrusca nella campagna circostante, limitrofa a quella della storica Chiusi, non si hanno notizie documentate anteriori all'anno Mille. Il nome Pozzuolo deriverebbe dalla stazione di abbeveraggio sita a ridosso della Via Pozzolese, tratto della strada di pellegrinaggio da Montepulciano al santuario di Santa Margherita a Cortona, nativa del villaggio di Laviano (a 4 km dal paese, il cui nome sembra derivi da quello della famiglia romana degli Aviana). Oggi compreso nel territorio di Pozzuolo al confine tra l'Umbria e la Toscana, sul finire del XIV secolo già annoverato tra le Poste del comune di Perugia, venne concesso in feudo alla famiglia degli Oddi di Perugia ed in seguito fu elevato a contea concessa a Bartolomeo degli Oddi detto " Il Miccia". Nel XV secolo gli Oddi ebbero grossi contrasti con i Baglioni che spesso si conclusero con massacri degli stessi Oddi. Nel 1448 gli Oddi furono privati di gran parte dei loro possedimenti feudali, trasferiti ai Baglioni a seguito di una condanna emessa nei loro confronti da papa Innocenzo VIII. Nel 1836, Vincenzo Valentini, amministratore di Canino, sposò la principessa Maria Alessandrina Bonaparte, figlia di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone arrivato in Italia nel 1804. Il Valentini fu Ministro delle Finanze della seconda Repubblica Romana, governata dal triumvirato: Armellini, Mazzini, Saffi. Nel 1853, dopo la caduta della Repubblica Romana, Vincenzo Valentini con il coniuge Maria Alessandrina Bonaparte si ritirarono nella contea di Laviano, possedimento feudale ceduto alla Bonaparte (a.1853) dalla famiglia perugina degli Oddi. Il feudo acquistato dalla Bonaparte comprendeva anche la casa natale di Santa Margherita e questo ispirò alla principessa Maria Alessandrina la leggenda poetica di Margherita da Loviano. Nel XVI secolo Pozzuolo, già posta medievale del Chiugi appartenente al comune di Perugia, con l'investitura feudale Della Corgna, divenne la posta più importante del Marchesato di Castiglione del Lago fino al 1647, anno di estinzione del Marchesato. Verso la fine del Settecento, atti notarili rogati dal notaio Leone Lenti di Pozzuolo, attestano contratti di acquisto e/o affitto stipulati in favore della facoltosa famiglia del capitano Antonio Felice Taccini, con oggetto fertili terreni agricoli delle Poste del Chiugi, già tornati sotto la giurisdizione della Camera Apostolica. Nel periodo napoleonico, con la riforma amministrativa operata dalla Repubblica Romana, la Comune di Pozzuolo, inserita nel Cantone di Castiglione del Lago, fu amministrata dall'Edile Cesare Moretti coadiuvato da Francesco Galeotti. Antica pieve già conosciuta nel XII secolo, dove la santa fu battezzata. Completamente ricostruita nel 1743 è la chiesa patronale di Pozzuolo con a fianco il caratteristico campanile alto 30 m, edificato su progetto di Artemio Grazzini agli inizi del Novecento e ricostruito dopo il Secondo Conflitto. È situata su di una piccola collina appena prima di Laviano. Il manufatto risalente intorno al Mille, in parte ha conservato la struttura originaria. All'interno conserva una tela di Santa Caterina del 1600 e l'Estasi di Santa Margherita da Cortona. Nelle vicinanze di Pozzuolo, nei pressi del cimitero, lungo la via di Petrignano si trova l'Edicola della "Madonna del Giglio" in ricordo della Chiesa di santa Maria del Giglio, già appartenuta ai monaci Olivetani e demolita nel 1771. Nel centro di Pozzuolo si trova la sede di " Villa Nazarena", proprietà dell'istituto della Sacra Famiglia di Spoleto, autorizzata dalla Regione Umbria come centro riabilitativo- assistenziale in favore di persone adulte con deficit psicofisici e/o intellettivi.
© wikipedia
Pozzuolo è è un punto tappa La Via Romea Germanica. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 12 giorni e Orvieto in 4 giorni.
dove dormire
-
Romitorio di Castiglione del Lago
, country houses
Viale Milano
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
La Contea Farmhouse
, country houses
Via Cozzano 4 Loc. La Contea
€
€
€
-
Villa Cozzano
, farm stays
Localitá Cozzano 27
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Agriturismo La Godiola
, farm stays
Via di Binami, 2
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Agriturismo Le Torri di Porsenna
, farm stays
Petrignano del Lago, Loc. Giorgi 46
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Piccola Villa San Lorenzo
, guest houses
Via San Lorenzo
€
€
€
-
La Pievaccia
, country houses
La Pievaccia Cozzano 34
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Equo Suites
, hotels
Vocabolo Giorgi
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Poste del Chiugi
, farm stays
Località Giorgi 52
€
€
€
/
★
★
★
★
-
Podere San Giuseppe
, bed and breakfasts
Località I Giorgi- Petrignano del lago
€
€
€
€
/
★
★
★
★
★
mostra la lista completa
-
Romitorio di Castiglione del Lago
, country houses€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
La Contea Farmhouse
, country houses€ € € -
Villa Cozzano
, farm stays€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Agriturismo La Godiola
, farm stays€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Agriturismo Le Torri di Porsenna
, farm stays€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Piccola Villa San Lorenzo
, guest houses€ € € -
La Pievaccia
, country houses€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Equo Suites
, hotels€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Poste del Chiugi
, farm stays€ € € / ★ ★ ★ ★ -
Podere San Giuseppe
, bed and breakfasts€ € € € / ★ ★ ★ ★ ★