Orvieto cittadina

Orvieto


cittadina


Orvieto è una città dell'Umbria. Orvieto si trova nel settore sud-occidentale dell'Umbria, in provincia di Terni e sorge su una rupe di tufo che si staglia fra i 20 e i 50 metri dal piano della valle del fiume Paglia, affluente di destra del Tevere. Grazie al clima piuttosto mite, Orvieto è visitabile tutto l'anno. L'autunno è spesso nebbioso, a causa dell'influsso del lago di Corbara sul clima. In queste occasioni può succedere che un mare di nebbia copra il piano della valle, offrendo uno spettacolo suggestivo a chi si affaccia dalla rupe. I periodi migliori per visitare Orvieto sono primavera, quando sono concentrate la maggior parte delle manifestazioni culturali, e l'autunno, consigliato invece se si vuole fare un tour eno-gastronomico nella città. La sua origine si deve all'attività quaternaria del sistema vulcanico di Volsini, nei pressi dell'odierna Bolsena. Orvieto fu nell'antichità un notevole centro etrusco, probabilmente Volsinii, sede del santuario Fanum Voltumnae, e successivamente un importante Comune medievale, quando i suoi possedimenti arrivavano ad Orbetello e Talamone sul Mar Tirreno. Durante il XIII secolo fu sede di cinque papi: Urbano IV, Gregorio X, Martino IV, Nicola IV e Bonifacio VIII.

© wikipedia

Orvieto è il punto finale Da Arezzo ad Orvieto in 7 giorni e è un punto tappa Dal Brennero a Roma e Da Cortona a Roma in 14 giorni. Puoi raggiungere Civitas Vaticana - Città del Vaticano in 8 giorni.

dove dormire

mostra la lista completa