Civitas Vaticana - Città del Vaticano
periferia
Città del Vaticano (in latino Status Civitatis Vaticanæ) è il più piccolo Stato indipendente del mondo, situato nel centro della città di Roma. Il cuore della Città del Vaticano è la Piazza San Pietro, sulla quale si affaccia l'omonima basilica, la cui cupola domina il territorio del piccolo Stato. All'interno delle mura medievali e rinascimentali che circondano, eccetto piazza San Pietro, l'intera area, si trovano il Palazzo Apostolico, il Palazzo del Governatorato, i Musei Vaticani, i Giardini Vaticani e altri edifici minori. Il colle Vaticano, che non fa parte dei tradizionali sette colli di Roma, venne inserito nei confini della città sotto il pontificato di Leone IV, fautore dell'ingrandimento delle mura cittadine (848-852), allo scopo di proteggere la basilica di San Pietro. Fino alla formazione dello Stato della Città del Vaticano (istituito con i Patti Lateranensi nel 1929), il Colle Vaticano era incluso all'interno del rione Borgo. Qualunque periodo dell'anno va bene per visitare questo stato, a maggior ragione se si vogliono visitare la basilica di San Pietro ed i Musei Vaticani; per il giardino, invece, è bene evitare l'inverno (ed anche l'estate, se non si sopporta il caldo). Lo Stato della Chiesa fu annesso al Regno d'Italia nel 1870, quando i bersaglieri penetrarono in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, astenendosi dall'occupare militarmente il solo rione Borgo. Il territorio lasciato al Pontefice si restrinse ulteriormente nei giorni successivi alla sola cerchia delle mura leonine, per richiesta dello stesso cardinale segretario di stato, Giacomo Antonelli, che paventava problemi di ordine pubblico e si faceva portavoce del rifiuto di Pio IX a diventare una sorta di sovrano di un solo rione. Col Regio Decreto del 9 ottobre 1870 n. 5903 Roma fu proclamata capitale d'Italia e fu soppresso il potere temporale dei papi. Pio IX non dette né adesione né consenso all'occupazione italiana e nemmeno alla legge delle Guarentigie, che fu proclamata unilateralmente dallo Stato occupante, nell'intento di mantenere e garantire l'indipendenza spirituale del Papa e la prosecuzione della sua missione religiosa; egli si considerò prigioniero in Vaticano, e non ne uscì mai più, pur continuando a esercitare il pontificato. Nacque così la questione romana, che tormentò i rapporti tra Regno d'Italia e Chiesa cattolica per 59 anni. Ci furono lunghe trattative diplomatiche, durante le quali fu più volte ipotizzata la costituzione di un nuovo Stato, la cui estensione, a seconda delle proposte, variava dalla sola area a disposizione del Papa sin dall'ottobre 1870, a un territorio esteso fino al mare o che comprendesse almeno un accesso al Tevere, come garanzia della possibilità di raggiungere i fedeli fuori d'Italia senza percorrere territorio italiano; o comunque si ipotizzava un territorio non troppo minuscolo che giungesse fino a Villa Doria Pamphilj. Tali ultime ipotesi vennero infine meno sia per la decisione di Mussolini di non cedere porzioni significative di territorio italiano sia per il timore di Pio XI di essere eccessivamente distolto da problemi temporali. La Questione fu infine risolta l'11 febbraio 1929, quando i due Alti Contraenti firmarono i Patti Lateranensi, con i quali si riconobbero reciprocamente il carattere di indipendenza e di sovranità. Il trattato lateranense è l'atto istitutivo dello Stato della Città del Vaticano, con il quale l'Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle Mura Leonine, oltre che sulla Piazza San Pietro. Questo territorio, pur estremamente ridotto, è riconosciuto a livello internazionale e assicura così l'indipendenza sovrana della Santa Sede rispetto a qualsiasi altro potere politico. La convenzione finanziaria fornì i mezzi per l'autonomia economica della nuova formazione statale. Nel 1948 i Patti furono riconosciuti nell'articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana. L'unica lingua ufficiale è l'italiano (il latino è lingua liturgica), per ovvi motivi è conosciuto da alcuni anche l'inglese; a causa della presenza delle guardie svizzere sono presenti anche francofoni e germanofoni.
© wikipedia
Civitas Vaticana - Città del Vaticano è Il punto di partenza La Via del Sud da Roma ad Assisi e il punto finale La Via Francigena, Da Firenze a Roma e Da Assisi a Roma. Puoi raggiungere Assisi in 13 giorni.
dove dormire
-
Hotel Paolo II
, hotels
via Paolo II 3
€
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Trastevere Corner Eight
, guest houses
Via Carlo Tavolacci 5, interno 8
€
€
/
★
★
★
-
Centro Pellegrini S.Teresa Courdec
, hostels
Via Vincenzo Ambrosio, 9
€
-
Spedale della Provvidenza
, hostels
Via dei Genovesi 11/b
€
/
★
★
★
★
-
Hotel Hiberia
, hotels
Via XXIV Maggio 7
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
The RomeHello
, hostels
Via Torino, 45
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Hotel Des Artistes Roma
, hotels
Via Villafranca 20
€
€
€
/
★
★
★
★
-
Domus Getsemani
, bed and breakfasts
56 Viale Vaticano
€
€
/
★
★
★
-
Le Boutique Hotel
, hotels
1 Via della Stazione Vaticana
€
€
€
€
/
★
★
★
★
★
-
Vatican Suites Happy Holidays
, guest houses
Viale Vaticano 67
€
/
★
★
★
★
★
-
Hotel Paolo II
, hotels€ € € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Trastevere Corner Eight
, guest houses€ € / ★ ★ ★ -
Centro Pellegrini S.Teresa Courdec
, hostels€ -
Spedale della Provvidenza
, hostels€ / ★ ★ ★ ★ -
Hotel Hiberia
, hotels€ € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
The RomeHello
, hostels€ € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Hotel Des Artistes Roma
, hotels€ € € / ★ ★ ★ ★ -
Domus Getsemani
, bed and breakfasts€ € / ★ ★ ★ -
Le Boutique Hotel
, hotels€ € € € / ★ ★ ★ ★ ★ -
Vatican Suites Happy Holidays
, guest houses€ / ★ ★ ★ ★ ★