La Via Francigena, uno dei percorsi di pellegrinaggio più famosi d'Europa, è facilmente raggiungibile da diverse città e aeroporti. A seconda del tuo punto di partenza, puoi scegliere tra numerose opzioni di trasporto per arrivare nel modo più comodo ed efficiente. Qui di seguito, troverai tutte le informazioni.
Come arrivare a Lucca
Lucca è una città ricca di storia e fascino, scelta da tanti pellegrini come punto di partenza per il cammino. Situata a circa 420 km a piedi da Roma, Lucca è ben attrezzata per accogliere i pellegrini. Sono presenti infatti vari punti di distribuzione di Credenziali e attenzione al pellegrino. Consultare i vari indirizzi sul sito ufficiale.
Dall'Aeroporto Internazionale di Pisa (35 km)
Se atterri all'Aeroporto Internazionale di Pisa, il metodo più semplice per raggiungere Lucca è prendere il PisaMover, la navetta che collega l’aeroporto alla stazione di Pisa Centrale in pochi minuti. Da lì, un treno regionale diretto ti porterà a Lucca in circa 30 minuti.
Suggerimento: Talvolta, può risultare più rapido fare scalo a Viareggio invece di Pisa Centrale. Consulta gli orari aggiornati su Trenitalia.
Dall'aeroporto Internazionale di Firenze (70 km)
Arrivando a Firenze, hai due valide alternative per raggiungere Lucca:
- In treno: la linea T2 della tranvia collega l’aeroporto di Peretola alla stazione di Santa Maria Novella (S.M.N), in soli 20 minuti. Da lì, partono molti treni regionali diretti a Lucca. Il viaggio dura circa 1,5 ore.
- In autobus: Un servizio diretto da Viale Guidoni, dalla fermata Firenze T2 Guidoni, gestito da Autolinee Toscana che impiega circa 80 minuti. Consulta gli orari sul sito ufficiale.
Come arrivare a Siena
Siena, celebre per la sua Piazza del Campo ed il Duomo, si trova a circa 290 km a piedi da Roma. La città, punto importante lungo la Via Francigena, dispone di un infopoint dedicato, dove i pellegrini possono ricevere la propria credenziale. Per maggiori informazioni sull'orario di apertura e sugli indirizzi, consulta direttamente il [sito ufficiale] (https://www.viefrancigene.org/it/punti-di-distribuzione/).
Dall’aeroporto internazionale di Firenze (86 km)
Da Firenze puoi raggiungere Siena in due modi:
- In autobus: La compagnia Autolinee Toscana offre collegamenti diretti con tempi di percorrenza di circa 1,5 ore
- In treno: I treni regionali, in partenza dalla stazione di Firenze S.M.N, impiegano circa 1,5 ore per arrivare a Siena
Dall'aeroporto internazionale di Pisa (130 km)
Con il Pisa Mover, la navetta dall’aereoporto, è possibile raggiungere la stazione di Pisa Centrale in pochi minuti. Da lì è possibile, con treni regionali e facendo un cambio ad Empoli, raggiungere Siena. Per maggiori dettagli sugli orari consulta il sito Trenitalia.
Dall’aeroporto di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci (270 km)
Con il treno diretto Leonardo Express è possibile raggiungere Roma Termini in 30 minuti. Da lì ci sono molte opzioni di treni per raggiungere Siena, con cambio a Firenze. Per maggiori dettagli sugli orari consulta il sito Trenitalia.
In alternativa dalla stazione di Roma Tiburtina partono autobus diretti a Siena, operati dalla compagnia Flixbus.
Dall’aeroporto internazionale di Bologna (170 km)
Dal terminal di Bologna, prendi lo shuttle per Bologna Centrale, quindi un treno per Siena (con cambio a Firenze) per un viaggio complessivo di circa 2,5 ore.
Verifica gli orari su Trenitalia.
Come arrivare a Viterbo
Viterbo, città medievale immersa nel cuore del Lazio, dista circa 110 km a piedi da Roma. Questa vicinanza alla capitale, la rende un punto di partenza ideale per chi ha solamente una settimana di tempo a disposizione per percorrere la Via Francigena.
Infopoint Via Francigena: a Viterbo, l’ufficio turistico è integrato con servizi per i pellegrini e distribuisce anche le Credenziali. Ci sono poi nella città altri punti di distribuzione. Per maggiori dettagli su indirizzi e contatti visitare il sito ufficiale.
Dall’aeroporto di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci (125 km)
I treni regionali collegano la stazione di Roma Fiumicino a Viterbo. Il viaggio dura circa 2 ore con cambio a Roma Trastevere. Per maggiori dettagli sugli orari consulta il sito di Trenitalia.
Come arrivare al Colle del Gran San Bernardo
Il Passo del Gran San Bernardo (Col du Grand-Saint-Bernard) è il punto di inizio ufficiale della Via Francigena in Italia e segna il confine con la Svizzera. Sono circa 1015 km a piedi fino a Roma, solitamente percorribili in circa 45 giorni. Si ricorda che l’accesso al Colle del Gran San Bernardo è solitamente chiuso da metà ottobre ad inizio giugno.
Dalla stazione ferroviaria di Aosta (35km)
Aosta è la città più vicina dall’Italia al Colle del Gran San Bernardo. Dalla stazione ferroviaria partono autobus diretti, generalmente un paio di corse al giorno da giugno ad ottobre. Per avere informazioni aggiornate sugli orari e sul periodo dell’anno in cui sono attive le corse, visitare direttamente il sito della compagnia degli autobus locali Arriva.
Dall’aeroporto internazionale di Ginevra (140 km)
Da Ginevra è possibile raggiungere in treno o in autobus Martigny. Da qui, un autobus locale (n.210, servizio estivo) ti porterà al Passo del Gran San Bernardo.
Consulta TMR per gli orari degli autobus.
Dall’Aeroporto di Milano Malpensa (230 km)
Dopo aver raggiunto Milano Centrale con il Malpensa Express, è possibile raggiungere Aosta con la combinazione di treni e autobus e da lì raggiungere il Passo del Gran San Bernardo con l’autobus locale. Per maggiori dettagli sugli orari consulta i siti di Trenitalia e Arriva.