La Via di Francesco il pellegrinaggio nei luoghi di Francesco da Assisi

La Via di Francesco


il pellegrinaggio nei luoghi di Francesco da Assisi

vai alle guide

La Via di Francesco è un pellegrinaggio che unisce tesori di grande interesse storico culturale ai luoghi simbolo della vita spirituale di Francesco da Assisi. Si attraversa la Toscana, l'Umbria ed il Lazio camminando per lunghi tratti a contatto con la natura incontaminata, immersi in valli verdi e boschi incantati, toccando piccoli borghi medievali ricchi di storia e visitando alcune tra le maggiori città d'arte italiane. L’itinerario prevede circa 290 km da Firenze ad Assisi, passando per Camaldoli, La Verna e Gubbio: luoghi molto cari al Santo. Le caratteristiche poco antropizzate del percorso fanno sì che sia un cammino per molti tratti solitario, ricco di vedute e paesaggi spettacolari, ma anche di molti sali e scendi per monti e colline, che possono rendere faticoso il percorso. Richiede, quindi, una buona condizione fisica e familiarità con i sentieri di montagna. Lungo il tratto toscano, da Firenze a La Verna, la via di Francesco è segnalata dal Tao giallo e dalla colorazione bianco rossa. Da La Verna ad Assisi sono, invece i segnali giallo/blu ed il Tao giallo che accompagnano i camminatori e che consentono la percorrenza in entrambi i sensi di marcia. In ogni caso, risulta utile avere una mappa o una guida per orientarsi meglio lungo il cammino.

Mappa del  La Via di Francesco

Scarica la mappa del La Via di Francesco

Da Firenze a La Verna

L'itinerario ripercorre le via di collegamento che i monaci francescani anticamente tenevano con Firenze. Partendo da Piazza Santa Croce, la via risale l’Arno fino a Pontassieve per poi entrare in Casentino, attraverso il Passo della Consuma. Il sentiero prosegue, poi, passando dalla graziosa cittadina di Stia per addentrarsi, così, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Si raggiunge l’Eremo di Camaldoli, luogo molto amato da Francesco, che conserva una cella a lui dedicata. Il percorso segue su sentieri di montagna e, immersi nel verde delle foreste, si raggiunge il Santuario della Verna. Su questo monte, ricevuto in dono dal Conte Orlando Cattani, venne fondato un primo nucleo eremitico con i suoi confratelli più stretti e lì, il 17 settembre 1224, Francesco ricevette il miracolo delle "stigmate". Qui venne eretto il Santuario che nel tempo è diventato uno dei luoghi di culto più importanti per la comunità dei Francescani.

Da La Verna ad Assisi

Il percorso segue l'antica strada che univa Assisi, principale dimora di Francesco al monte de La Verna in Toscana, meta di numerosi e prolungati periodi di ritiro eremitico del Santo. Si passa tra colline ricoperte di boschi e valli coltivate percorrendo sentieri, mulattiere e strade secondarie che dal Casentino ci portano alla Val Tiberina, dove si incontrano le cittadine di Pieve Santo Stefano e Sansepolcro. Si passa dall'Eremo del Cerbaiolo e dall'Eremo di Montecasale immersi nelle foreste della Riserva Naturale dell'Alpe della Luna, per entrare in Umbria ed incontrare Citerna e Città di Castello. Si arriva, così, a Gubbio, considerata la seconda patria francescana, dove Francesco si rifugiò nel 1207, dopo essersi allontanato da Assisi e aver "rinunciato ai beni materiali". Fu proprio in questa città, a contatto con i lebbrosi, che maturò la sua conversione e iniziò la vita dedicata ai poveri. Si attraversa il territorio verdeggiante dell'Alta Valle del Tevere fino ad Assisi. Il cammino si conclude nella Basilica di San Francesco che conserva la tomba del Santo.

Dove dormire lungo la Via di Francesco

Lungo il cammino di Francesco esiste una rete ben distribuita di strutture di accoglienza. Il costante ed ammirevole lavoro delle associazioni, volontari o dei semplici appassionati garantisce in molti punti tappa una rete di strutture a costi ragionevoli. Nella nostra guida forniamo una lista completa di alloggi, che spazia dall’accoglienza povera nei conventi e parrocchie, fino agli agriturismi e alberghi, dando la possibilità di scegliere in base alle propie preferenze disponibilità economiche. Si ricorda che è sempre molto importante prenotare qualche giorno prima, soprattutto l'accoglienza povera.

Il periodo migliore per intraprendere il Cammino di Francesco

maggio/giugno e settembre/ottobre sono i periodi consigliati per intraprendere il Cammino di Francesco. Le temperature miti e le giornate sufficientemente lunghe dei mesi primaverili ed autunnali, sono ottime per camminare. D'estate le temperature possono essere molto calde, soprattutto nei tratti di fondovalle. Prevedere di partire la mattina presto vi permetterà di arrivare a fine tappa prima del caldo eccessivo. Ricordate di portare acqua a sufficienza con voi. In inverno, il cammino di Francesco è decisamente più duro. Lo zaino è molto più pesante, le ore di luce per camminare sono poche e soprattutto nei tratti montani la neve, il fango e la nebbia possono mettere a dura prova il pellegrino. È consigliato avere una buona preparazione fisica e resistenza al freddo ed è buona norma informarsi tappa dopo tappa sulle condizioni meteo e lo stato dei sentieri prima di partire.

La Credenziale

La credenziale è il documento di viaggio che serve a certificare il cammino percorso. Al suo interno sono riportati i timbri e le date dei luoghi raggiunti a piedi o in bicicletta durante il pellegrinaggio. La credenziale dà diritto a: * avere accesso alle accoglienze povere lungo il percorso. * ricevere all’arrivo ad Assisi il "Testimonium Viae Francisci" quale attestazione dell’avvenuto pellegrinaggio. La Credenziale del pellegrino può essere richiesta: * recandosi di persona presso alcuni conventi e parrocchie lungo la Via di Francesco * scaricando questo modulo di richiesta della Credenziale e inviandolo tramite e-mail a un qualsiasi ufficio del pellegrino ad Assisi o a Perugia. La credenziale sarà inviata per posta, quindi va richiesta almeno 3 settimane prima della partenza

Il Testimonium

Il Testimonium (Testimonium Peregrinationis Peractae ad Sanctorum Francisci et Clarae Civitatem) è l'attestato religioso che comprova l'avvenuto pellegrinaggio alla tomba di San Francesco ad Assisi. Per riceverlo, bisogna aver percorso almeno gli ultimi 100 km a piedi della Via di Francesco (o 200 in bicicletta). Faranno fede i timbri e le date apposte sulla propria Credenziale. Una volta arrivati ad Assisi, bisogna recarsi presso gli Uffici del Sacro Convento – Basilica Papale di San Francesco d'Assisi, in Piazza Inferiore di San Francesco, 2 - tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30. Per info Tel. +39 075819001 Email: statioperegrinorum@sanfrancescoassisi.org

Come raggiungere La Verna, punto di partenza del Cammino di Francesco

Scopri come raggiungere il Santuario della Verna, uno dei luoghi più sacri del Cammino di Francesco, immerso nei boschi del Casentino. Che tu parta da Firenze o da Roma, questa guida dettagliata ti aiuterà a pianificare il viaggio, combinando treni, autobus e sentieri a piedi, per iniziare al meglio il tuo cammino.

Partenza da Firenze

Partire da Firenze per raggiungere La Verna significa intraprendere un percorso articolato in più tappe, utilizzando mezzi pubblici e, in alcune occasioni, il servizio taxi. Qui di seguito i dettagli:

Da Firenze ad Arezzo in treno

Il viaggio inizia con un treno Trenitalia da Firenze Santa Maria Novella ad Arezzo. La corsa dura circa un’ora e i prezzi variano da €7 a €25. Le partenze sono frequenti (circa ogni 30 minuti), ma è fondamentale convalidare il biglietto prima di salire a bordo per evitare sanzioni.
Per informazioni aggiornate sugli orari e le tariffe, è possibile consultare il sito di Trenitalia.

Da Arezzo a Bibbiena in treno da metà settembre a metà giugno

Proseguendo da Arezzo, si prende un treno sulla linea Arezzo-Stia in direzione di Bibbiena. Il viaggio dura circa un’ora e il biglietto costa intorno a €15. Anche in questo tratto, è necessario convalidare il biglietto prima della partenza. Durante la stagione estiva (da metà giugno a metà settembre), i collegamenti ferroviari sono molto ridotti ed in tal caso si può optare per un taxi privato da Arezzo a La Verna (circa €100). Per informazioni dettagliate sugli orari dei treni consultare il sito di Trenitalia.

Per ulteriori informazioni su Bibbiena, si può contattare l’Ufficio Turistico di Bibbiena:
- Ufficio Turistico di Bibbiena
Sito web: comunedibibbiena.ar.it/
Email: infopoint@comunedibibbiena.ar.it

Da Bibbiena a La Beccia in autobus da metà settembre a inizio giugno

Dalla stazione di Bibbiena, il viaggio continua con l’autobus H11 per La Beccia, la fermata più vicina a La Verna. La corsa dura circa 40 minuti e il costo del biglietto varia tra €3 e €6. I biglietti possono essere acquistati in un’edicola nelle vicinanze; se l’edicola dovesse essere chiusa, si può chiedere direttamente al conducente di pagare a bordo. Durante il periodo estivo, quando le corse diminuiscono notevolmente, se gli autobus non operano, si può organizzare un taxi da Bibbiena direttamente a La Verna. Per maggiori informazioni sugli orari consultare il sito di Autolinee Toscana.

Da La Beccia al Santuario della Verna a piedi

Una volta arrivati a La Beccia, manca solo una breve passeggiata di circa 15 minuti per raggiungere il Santuario della Verna. Il percorso a piedi segue un sentiero lastricato che conduce direttamente all’ingresso principale del santuario.

Partenza da Roma

Chi parte da Roma e desidera raggiungere La Verna deve considerare un viaggio più lungo, che comporta più cambi e, spesso, un pernottamento intermedio ad Arezzo o a Bibbiena. Anche in questo caso, rivolgersi all’Ufficio Turistico di Roma potrà offrire utili informazioni e aggiornamenti sui collegamenti.
- Ufficio Turistico di Roma
Sito web: turismoroma.it
Email: info@turismoroma.it

Da Roma ad Arezzo in treno

Il percorso da Roma inizia con un treno Trenitalia dalla stazione Roma Termini ad Arezzo. Questo tratto dura circa 2 ore e il costo del biglietto varia tra €20 e €50. È consigliabile partire al mattino per assicurarsi collegamenti più flessibili lungo il percorso e, come sempre, convalidare il biglietto prima di salire a bordo. Per ulteriori dettagli su questo collegamento, consultare il sito di Trenitalia.

Da Arezzo a Rassina in treno

Da Arezzo si prosegue con un treno locale sulla linea Arezzo-Stia, in direzione di Rassina. Il viaggio dura circa 40 minuti ed il costo è compreso tra €8 e €15. Anche qui è fondamentale convalidare il biglietto prima della partenza. Per maggiori informazioni consultare il sito TFT.

Da Rassina a Chiusi della Verna in autobus

Da Rassina si prende l’autobus H12 in direzione di Chiusi della Verna. La corsa dura circa 30 minuti e il costo si aggira intorno ai €3-€6. Poiché le partenze sono limitate, è importante consultare in anticipo gli orari. Il biglietto può essere acquistato in un’edicola caratterizzata da un grande simbolo blu "T", oppure si può pagare direttamente al conducente se non si trova l’edicola aperta. Per maggiori informazioni sugli orari consultare il sito di Autolinee Toscana.

Da Chiusi della Verna al Santuario della Verna a piedi

L’ultima tappa prevede una camminata di circa 30 minuti a partire da Chiusi della Verna. Il percorso segue un’antica strada lastricata che in passato costituiva l’unica via di accesso al santuario, passando per la Cappella degli Uccelli – un luogo storico legato a San Francesco – e culmina con l’arrivo al Santuario della Verna. Questa soluzione a piedi permette di apprezzare appieno la bellezza del paesaggio e l’atmosfera spirituale del luogo.

Link Utili per i Trasporti

Pianifica il tuo cammino con l'App del La Via di Francesco

Con le nostre guide potrai personalizzare i tempi di percorrenza e la difficoltà del percorso in funzione dei tuoi desideri e della tua andatura. È possibile creare in pochi click la tua guida di trekking personalizzata. Potrai scegliere il punto di partenza e di arrivo e dove fermarti per una pausa.

Scarica o stampa la guida in PDF del La Via di Francesco

La cartoguida di Forwak è un mini-libro in formato A5 con tutte le informazioni sul percorso da te scelto, le mappe dettagliate, l'elenco dei principali alberghi e molto altro. E’ Facilissima da consultare e pratica da portare con sè lungo il cammino. La cartoguida è completamente personalizzabile ed è disponibile in "edizione digitale" (file Acrobat Reader PDF) per poter essere consultata su smartphone e tablet o stampata in autonomia. Puoi anche ordinarla a noi in versione “cartacea”, stampata a colori in carta lucida e finemente rilegata.

Scarica la mappa in formato gpx del La Via di Francesco

Le tracce GPX sono mappe che puoi scaricare sul dispositivo GPS per portarle con te durante il tuo cammino. Le nostre tracce GPX includono i percorsi con i dettagli dei luoghi come negozi, ristoranti, alloggi, fontanelle e sorgenti.

Le nostre tracce GPX sono testate sui seguenti dispositivi GPS : Garmin ETREX 22x, Garmin eTrex Touch 35, Garmin Oregon 700, Garmin GPS MAP 66