La Via Romea Germanica Guida completa al cammino italiano: mappa e tappe dettagliate

La Via Romea Germanica


Guida completa al cammino italiano: mappa e tappe dettagliate

vai alle guide

La Via Romea Germanica chiamata anche Via Romea di Stade è un'antica via di pellegrinaggio lunga 2271 km che congiunge la città di Stade in Germania a Roma in Italia. Ripercorre i passi del viaggio affrontato dall'Abate Alberto di Stade che nel 1236 andò in pellegrinaggio presso la Tomba dell'apostolo Pietro nella città eterna.
Il tratto italiano, compreso dal Brennero fino a Roma è lungo 1051 km, attraversa 6 regioni e si ricongiunge a Montefiascone in Lazio con la Via Francigena.

Mappa del  La Via Romea Germanica

Scarica la mappa del La Via Romea Germanica

Il Percorso

Il primo tratto segue la vallata dell’Isarco, passando per Vipiteno e Bressanone, immergendosi negli incantevoli paesaggi alpini delle Dolomiti. Scende poi nel Trentino, coi suoi vigneti, percorrendo parte dell'antica Via Claudia Augusta. Toccando l’incantevole Lago di Levico e la verde Valsugana, si procede in giù verso il Brenta, costeggiandolo fino all'ingresso in Veneto presso Valstagna, piccolo borgo sul fiume.
A Bassano del Grappa si entra nella Pianura Padana e si procede fino a Padova, bellissima città sede della Basilica di Sant’Antonio. Attraversiamo il Polesine costeggiando il Po sullo stesso percorso del Cammino di Sant’Antonio, varchiamo il confine con l’Emilia-Romagna e raggiungiamo Ferrara, antica capitale del Ducato di Ferrara con la famiglia degli Estensi. Tra le opere architettoniche da visitare ci sono il Castello Estense e la splendida Cattedrale di Ferrara.
Proseguendo lungo il Reno, si attraversano le Valli di Comacchio, un'affascinante area naturalistica famosa per le colonie di aironi e fenicotteri rosa. Dopo la pineta di San Vitale, si arriva a Ravenna, la "Capitale del Mosaico", sede dello splendido Mausoleo di Teodorico e della Tomba di Dante.
Risalendo la valle del Bidente, si attraversa l’Appennino, passando per il pittoresco borgo di Santa Sofia fino al Passo Serra. Qui si può scegliere tra due varianti: arrivare a Valle Santa oppure percorrere il crinale tra Romagna e Toscana fino al Santuario della Verna, luogo francescano di grande importanza.
Attraverso stradine sterrate e sentieri, si raggiungono i borghi di Chitignano e Subbiano, fino alla splendida Arezzo con la magnifica Piazza Grande, il Duomo e la Chiesa di San Francesco.
Si prosegue verso Castiglion Fiorentino, entrando in Val di Chiana, e poi a Cortona, città etrusca con splendide architetture come il Duomo, il Museo Diocesano e il Santuario di Santa Margherita.
Un'interessante deviazione porta all’Eremo delle Celle, luogo suggestivo caro a San Francesco.
L’itinerario prosegue verso il Lago Trasimeno ed entra in Umbria a Pozzuolo Umbro, fino alla splendida Orvieto con la sua Cattedrale.
In Lazio si raggiunge Civita di Bagnoregio, caratteristico borgo su uno sperone di tufo. Attraversando Montefiascone, la Via Romea Germanica si unisce alla Via Francigena fino a Viterbo, la "Città dei Papi". Qui si possono visitare il Palazzo dei Papi, il Duomo di San Lorenzo e il Quartiere medievale di San Pellegrino.
Attraverso la suggestiva Strada Signorino, scavata nel tufo dagli etruschi, si arriva a Sutri con il suo Anfiteatro romano e la Concattedrale di Santa Maria Assunta.
Dopo le Cascate di Monte Gelato e il Parco di Veio, l’ingresso nella Città Eterna avviene attraverso la Riserva dell’Insugherata e il Parco di Monte Mario, da cui si ammira la Basilica di San Pietro.
Tra le meraviglie di Roma, imperdibili sono il Colosseo, i Musei Vaticani e San Clemente.

Snodi e riconoscimenti

La Via Romea Germanica si congiunge al Cammino di Sant’Antonio, al Cammino di Assisi e al Cammino di Dante.
La Via Romea Germanica è inserita nell’Atlante dei Cammini d’Italia del MiBACT ed ha ottenuto dal Consiglio d’Europa la certificazione di Rotta Culturale Europea, il massimo riconoscimento che certifica la rilevanza storica, culturale e turistica di un cammino, allo stesso modo del Cammino di Santiago e della Via Francigena.

Per chi ha una settimana: L’ appennino da Forlì ad Arezzo

Si cammina lungo la Valle del Bidente, con i suoi caratteristici borghi: Civitella, Galeata e Santa Sofia. Questa valle è un territorio di grande valore archeologico, comprendente la villa romana fortificata tardo-antica di Meldola, un acquedotto e altre ville romane. Si percorre poi il sentiero del Passo della Serra verso la Valle Santa, una regione geografica della provincia di Rieti, nota per il passaggio di San Francesco e la presenza dei quattro santuari francescani. Una possibile variante del percorso conduce al Santuario della Verna, un luogo di grande importanza spirituale dove San Francesco ricevette le stimmate nel 1224. Infine, il percorso raggiunge Arezzo, una città toscana famosa per le sue chiese, i suoi musei e le sue opere d’arte.

Per chi ha due settimane: Da Cortona a Roma

Una buona opzione è quella di scegliere l’ultima parte della Via Romea Germanica in Toscana, per poi spostarsi in Umbria e Lazio, in due settimane da Cortona a Roma.
In Toscana si parte dalla bellissima Cortona, famosa per la sua storia etrusca, le sue splendide chiese e la vista mozzafiato sulla Val di Chiana e il Lago Trasimeno.
Si entra poi in Umbria passando nel territorio di Castiglione del Lago, famoso per la Rocca del Leone, una suggestiva fortezza che domina il lago e il centro storico del paesino, per poi raggiungere Città della Pieve, una cittadina medievale immersa in una campagna generosa e incontaminata.
Si arriva così a Orvieto, conosciuta per la sua posizione su una roccia di tufo, che offre una vista panoramica sulla valle sottostante. Lasciando l'Umbria si entra infine nel Lazio, passando per Civita di Bagnoregio, si arriva a Montefiascone per percorrere le ultime sei tappe in comune con la Via Francigena fino a Roma.

Per gli amanti della montagna in 5 tappe: Dal Brennero a Bolzano

Un percorso panoramico che passa da Vipiteno e raggiunge la città di Bressanone, conosciuta per la sua architettura ecclesiastica e i suoi affascinanti vicoli. Si prosegue per Chiusa, famosa per il Monastero di Sabiona, uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio del Tirolo; per poi salire sull’Altopiano del Renon, famoso per le Piramidi di terra, considerate tra le più belle ed alte d’Europa. Da qui si può ammirare una splendida veduta sulle Dolomiti, per poi scendere a Bolzano, caratteristica cittadina ricca di bellezze naturali e architettoniche, con affascinanti edifici in stile austriaco che creano un’atmosfera fiabesca nel centro storico.

Da Arezzo a Orvieto in una settimana

Un itinerario che attraversa il cuore verde dell'Umbria, regalando un viaggio tra dolci colline, antichi borghi e luoghi di profonda spiritualità. Il percorso inizia da Arezzo, città dall'anima medievale, famosa per gli affreschi di Piero della Francesca e la suggestiva Piazza Grande. Da qui si prosegue verso Città di Castello, elegante centro rinascimentale con le sue torri e i palazzi nobiliari. Il cammino conduce poi a Gubbio, città dalla forte impronta medievale, nota per il Palazzo dei Consoli e per la tradizione della Corsa dei Ceri. L'atmosfera mistica cresce man mano che si avanza verso Assisi, città natale di San Francesco, dove svetta la magnifica Basilica di San Francesco, patrimonio UNESCO.
Attraversando l’armonioso paesaggio umbro, si raggiunge Orvieto, imponente sulla rupe di tufo. Qui, il maestoso Duomo lascia senza fiato con la sua facciata decorata a mosaici e gli straordinari affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio. Un percorso che unisce natura, arte e spiritualità, lasciando al viandante il tempo di immergersi nell’essenza più autentica dell’Italia centrale.

La Credenziale

La Credenziale è il documento che attesta l’avvenuto cammino del pellegrino. Al suo interno vengono apposti i timbri degli alloggi, delle chiese o dei bar incontrati lungo il percorso. Consente di accedere agli ospitali e di ottenere agevolazioni con strutture convenzionate. Inoltre, giunti a Roma, consente di ottenere il Testimonium.
La Credenziale viene rilasciata dall’Associazione Via Romea Germanica, inviando una email all’indirizzo info@viaromeagermanica.com.

Il Testimonium

Il Testimonium è il documento che certifica l’avvenuto pellegrinaggio a Roma. Ne hanno diritto i pellegrini che arrivano a Roma e che abbiano compiuto almeno gli ultimi 200 km a piedi (da Città della Pieve) o gli ultimi 400 km in bicicletta (da Santa Sofia). Il Testimonium viene rilasciato dall’Ufficio del Pellegrinopresso: il Centro San Lorenzo, la Canonica di San Pietro in Piazza Sant’Uffizio e la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

La Segnaletica

La via è ben segnalata da adesivi con freccia arancione su fondo bianco e dalla scritta Via Romea Germanica.
Per maggiori informazioni sulla Via Romea Germanica, visita la pagina di Wikipedia.

Il periodo migliore per percorrere la Via Romea Germanica

La Via Romea Germanica si dirama su un territorio molto eterogeneo con un’ampia differenza altimetrica. I punti più alti sono il valico del Brennero a 1.370 m (Brennero) e il Passo della Serra a 1.150 m, mentre il punto più basso è il livello del mare. Le tappe in pianura sono praticabili tutto l’anno, a differenza di quelle di montagna, che è preferibile percorrere dalla primavera all’autunno, evitando i periodi nevosi in cui i sentieri sia delle Alpi che degli Appennini potrebbero essere invalicabili.

Pianifica il tuo cammino con l'App del La Via Romea Germanica

Con le nostre guide potrai personalizzare i tempi di percorrenza e la difficoltà del percorso in funzione dei tuoi desideri e della tua andatura. È possibile creare in pochi click la tua guida di trekking personalizzata. Potrai scegliere il punto di partenza e di arrivo e dove fermarti per una pausa.

Scarica o stampa la guida in PDF del La Via Romea Germanica

La cartoguida di Forwak è un mini-libro in formato A5 con tutte le informazioni sul percorso da te scelto, le mappe dettagliate, l'elenco dei principali alberghi e molto altro. E’ Facilissima da consultare e pratica da portare con sè lungo il cammino. La cartoguida è completamente personalizzabile ed è disponibile in "edizione digitale" (file Acrobat Reader PDF) per poter essere consultata su smartphone e tablet o stampata in autonomia. Puoi anche ordinarla a noi in versione “cartacea”, stampata a colori in carta lucida e finemente rilegata.

Scarica la mappa in formato gpx del La Via Romea Germanica

Le tracce GPX sono mappe che puoi scaricare sul dispositivo GPS per portarle con te durante il tuo cammino. Le nostre tracce GPX includono i percorsi con i dettagli dei luoghi come negozi, ristoranti, alloggi, fontanelle e sorgenti.

Le nostre tracce GPX sono testate sui seguenti dispositivi GPS : Garmin ETREX 22x, Garmin eTrex Touch 35, Garmin Oregon 700, Garmin GPS MAP 66